Sezione relativa al bilancio preventivo e consuntivo, come indicato all'art. 29, c. 1 del d.lgs. 33/2013
-
Informazioni e riferimenti normativi
Sotto-sezione di 1 livello: Bilanci
Sotto-sezione di 2 livello: Bilancio preventivo e consuntivo
contenuti
Dati relativi al bilancio di previsione e a quello consuntivo di ciascun anno, in forma sintetica, aggregata e semplificata
Art. 29, c. 1
Art. 29 - Obblighi di pubblicazione del bilancio, preventivo e consuntivo, e del Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio, nonché dei dati concernenti il monitoraggio degli obiettivi
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi al bilancio di previsione e a quello consuntivo di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche, al fine di assicurare la piena accessibilità e comprensibilità.
CARATTERISTICHE DEL CONTO CONSUNTIVO DELLA SCUOLA
Il conto consuntivo è predisposto dal DSGA, entro il 15 marzo di ogni anno, poi approvato entro 45 giorni dal Consiglio di Istituto (es, il 30 aprile, se presentato il 15 marzo). Il conto consuntivo fotografa l'effettivo stato di salute del bilancio della scuola. L'obiettivo della scuola non è quello di risparmiare, o di investire, ma è quello di attuare il programma annuale. Uno dei criteri principali, infatti, della programmazione della scuola deve essere quello dell'efficacia, occorre che i progetti che sono stati approvati vengano realizzati (o siano in fase di realizzazione).
Il Programma Annuale per l'Esercizio Finanziario viene approvato dal Consiglio d'Istituto, in relazione agli obiettivi programmati nel POF.
Il Consuntivo riepiloga i dati contabili di gestione dell'istituzione scolastica, illustrando le entrate e le spese avvenute durante la gestione del Programma Annuale.
CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA ANNUALE
Il programma annuale delle scuole è un bilancio di previsione.
Nella scuola vi è un bilancio di competenza e di cassa, il che vuol dire che si creano dei residui attivi (al 31 dicembre la istituzione scolastica è creditrice di alcune somme, relative alle competenze dell'anno che è finito, soprattutto nei confronti dello stato) e residui passivi (somme dovute ad altri, ma ancora non sborsate).
annualità: ad ogni anno si rinnovano i fatti contabili (il che non esclude che possano esserci progetti pluriennali)
trasparenza: il programma deve essere esposto chiaramente, quindi con una modulistica omogenea, che permetta di comparare i progetti
integrità: bisogna tener conto (in una spesa ) dei contributi ed eventuali oneri. Nel programma annuale, in altre parole, non possono esserci le spese al NETTO delle ritenute, ma devono essere compresi AL LORDO, tutti gli oneri previsti dalla normativa.
universalità: occorre registrare tutte le entrate e le uscite. Infatti non possono esistere gestioni parallele
unicità: bisogna tenere un conto unico. Non ci possono essere conti paralleli
veridicità: le spese devono essere vere, e quindi verificabili. Non si può mettere su un programma annuale qualcosa che è solo sulla carta, ma che non corrisponde alla realtà verificabile da parte dei controllori (revisori dei conti)
Dati sulla gestione economica e finanziaria dell'Istituto: